Azienda
Artigianato Sardo
Enogastronomia
Promozioni
Contatti
Artigianato Sardo
Ceramica Loddo Dorgali
Famiglia di artigiani ceramisti da oltre 70 anni, i primi a Dorgali; ceramiche premiate dal I.S.O.L.A. (Istituto Sardo Organizzazione Lavoro Artigiano) col certificato d’origine e qualità a garanzia di un lavoro realizzato manualmente e in Sardegna. Raffigurata una pavoncella stilizzata, simbolo antichissimo di prosperità e buon auspicio.
Donnine ceramica
Realizzate interamente a mano, senza l’utilizzo di calchi in gesso, e quindi tutte differenti; rappresentano i costumi sardi, da quelli più colorati a quelli più sobri e classici. Alcune stilizzate come campanelle, come magneti o a rappresentare costumi fedeli alla tradizione, tutti assolutamente unici e originali.
Pavoncelle
La gallinella stilizzata così ricorrente nell’artigianato sardo è chiamata Pavoncella; ogni artigiano la vede e la interpreta a modo proprio, è comunemente identificata come simbolo di buon auspicio e prosperità. Si parte da quelle colorate e variopinte dell’artigiano locale Salvatore Cucca (Dorgali) fino a quelle color crema/terra con o senza pulcino (Assemini) del noto artigiano Andrea Farci.
Tappeti Sardi
La tradizione tessile isolana ci regala manufatti in cotone 100% di pregevole fattura, stirabili e lavabili in lavatrice; disponibili in tanti formati (centrini, strisce, tappeti e cuscini) e altrettanti colori con la lavorazione detta “a grani”(in dialetto pipiones) che va a raffigurare la pavoncella, il grappolo d’uva o più spesso il giglio.
Pelletteria
Dalla tradizione dorgalese nasce anche la pelletteria di Giovanni Ladu, maestro nella concia e nella realizzazione di manufatti della tradizione locale, dalle bisacce dei pastori ai più moderni borselli portamonete e portafogli sia da uomo che da donna.
Sughero
La Bottega del Sughero di Assemini(Ca) ha il grande merito di aver visto nel sughero qualcosa in più dei manufatti che già la tradizione isolana aveva fatto conoscere; oggi realizza interamente in Sardegna delle borse in sughero telato molto resistenti, originali, impermeabili e modaiole. Accosta appunto al sughero ottenuto dalla corteccia di un tipo di quercia, materiali quali pelle e acciaio per realizzare prodotti esclusivi, bio e di grande gusto; i materiali migliori per realizzare varie linee di borse, borselli, pochettes, cover per cellulari, cinture e bijoux.
Maschere tradizionali
Arrivano dal piccolo paese di Ottana le maschere che Franco Maritato realizza una ad una secondo la tradizione locale;sceglie personalmente il tronco adatto (legno di Ontano,Olivo o Ginepro Sardo), lo scolpisce e lo plasma fino ad ottenere opere monopezzo leggerissime sia da appendere che da indossare,..vengono utilizzate durante la tradizionale sfilata in maschera del carnevale; la maschera cornuta rappresenta appunto il bue (Boe) caratterizzata da un fiore ,simbolo di speranza e buon auspicio, mentre quella scura e corrucciata (Su Merdule) rappresenta il "guardiano del bue", insieme rappresentano la lotta tra l istinto animalesco e la ragione umana.
Coltello artigianale
La Sardegna vanta una grande tradizione anche nell’ambito della coltelleria che da noi troverete rappresentata dalla prestigiosa coltelleria Monni. Il titolare Roberto e i suoi ragazzi creano gli splendidi manufatti secondo tradizione, partendo dalle famose lame fino alla realizzazione dei manici nei materiali che la nostra isola ci fornisce; troverete lavorazioni nel classico corno bovino e montone, senza tralasciare il legno d’olivo e il profumato ma granitico legno di ginepro. Troverete i modelli più rappresentativi della coltelleria sarda, dalle classiche Pattadesi (coltello da campagna dei pastori) alle Arburesi (coltello da scuoio dei cacciatori), fino ad alcune chicche molto particolari che vi presenteremo in negozio.
Gioielli
Sentirsi sempre in vacanza con Gioielli del Mare di Latitude 9. I bijoux con i colori delle sfumature del mare e dei tramonti della Sardegna per esaltare la bellezza delle donne che li indossano; acquamarina, zaffiro, bianco spuma di mare, caramel e silver-gold sono solo alcune delle varianti colore di girocolli, bracciali, orecchini ed anelli che impreziosiranno le vostre serate. Realizzati in un materiale innovativo, la Zama, una lega di alluminio,zinco e rame. Leggeri, luminosi, semplici e allo stesso tempo eleganti, dipinti a mano ed anallergici (piombo e nichel free), sempre brillanti, non scuriscono e sono molto resistenti.
SARDEGNANTICA - Via Amerigo Vespucci 3 Cala Gonone DORGALI - info@sardegnantica.eu